Istruttore 1
SCOPO
L' istruttore sub una stella I1 si occupa della formazione dei sommozzatori del battesimo, al livello D1 e dei corsi speciali D1 in seno ai club e/o alle scuole di immersioni.
Equivalenze CMAS
Il brevetto di istruttore une stella CMAS swiss diving è riconosciuto dalla CMAS certificato internazionale Istruttore une stella CMAS » rispettivamente « CMAS One Star Instructor ».
DEFINIZIONE
Organizzazione e durata della formazione
Il responsabile del primo modulo rilascia al candidato il formulario di controllo della formazione I1. Il candidato si occuperà di fare attestare ogni modulo seguito su questo formulario.
Ammissione al corso
- Età: Minima 18 anni compiuti
- Requisiti: D3 (sommozzatore tre stelle) CMAS swiss diving o equivalente
- Sommozzatore Nitrox CMAS swiss diving o equivalente
- Numero minimo di immersioni: 100 immersioni e 10 immersioni Nitrox certificate da un libretto di immersioni aggiomato
- Idoneità medica: Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni generali CMAS swiss diving
OBBIETTIVI DETTAGLIATI
Qualunque sia il livello dell'istruttore, e quindi a partire dallo status di candidato istruttore, egli si assicurerà che i seguenti principi siano osservati in tutti gli atti formativi :
- Praticare una pedagogia per obiettivi
- Considerare il subacqueo come un subacqueo dal momento del suo battesimo
- Avanzare a piccoli passi, tutti gli esercizi in parallelo, evitando a tutti i costi il fallimento
- Consentire ai candidati di valutare se stessi
- Per dare ai subacquei un senso di lavoro di squadra fin dalle prime immersioni, offrendo loro un compagno dello stesso livello
- Addestrare tutto ciò che può essere addestrato a bassa profondità per motivi di sicurezza
- Nell'ambito delle competenze descritte nelle Condizioni Generali dei Corsi e degli Esami
MODULO BASE DI PEDAGOGIA
(Integrato nel modulo di comunicazione)
In questo modulo, il candidato riceverà tutte le nozioni di base della pedagogia che dovrà essere in grado di applicare nei diversi moduli :
- Basi pedagogiche, definizioni, pedagogia generale; pedagogia per obbiettivi
- Immergersi in sicurezza; le immersioni sono uno svago
- Ruolo dell'istruttore, personalità dell'istruttore, assicurare una formazione di buon livello, organizzare la sicurezza, l'istruttore, un insegnante
- Preparare un corso, budget, corso D1 (per allievo) corso speziale (per allievo)
- Come insegnare esempio di obbiettivo, valutazione certificante, valutazione formativa, come lavorare
- Lavorare con metodi diversi comunicazione
- Esprimersi e comportarsi adeguatamente di fronte al pubblico
- Lavorare con i differenti metodi di comunicazione
- Utilizzare differenti supporti audiovisivi
Certificazione
La fine della formazione viene siglata con l’inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1, dalla Commissione regionale interessata o da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO GESTIONE DELLA SICUREZZA
In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base che gli permetteranno di organizzare corsi in piena sicurezza, senza mettere in pericolo i suoi candidati, e attesterà le sue conoscenze sul materiale subacqueo.
Gestione generale della sicurezza
- Organizzare un'immersione / Organizzare la sicurezza
- Preparare, pianificare, comunicare
- il capo immersione
- il responsabile di immersione (numerosi gruppi)
- Scegliere un luogo di immersione, il materiale per l’istruzione, il materiale di sicurezza
- Pianificazione delle immersioni
- Definizione degli obbiettivi dell'immersione
- Immersione « passeggiata » o di esplorazione, regole di sicurezza
- Dopo immersione
- Il capo immersione sa organizzare
- Compagni di immersioni, pianificazione delle immersioni
- Regole di sicurezza
- Durante l'immersione, dopo l'immersione
- Estratto della legge federale sulla navigazione interna
- Comunicare, il briefing
- Saper gestire situazioni speciali
- Isalita d'urgenza, tappe non effettuate, sommozzatore disperso
- Valigia di pronto soccorso specifica per le immersioni
MODULO ATTREZZATURA SUBACQUEA
In questo modulo il candidato attesterà le sue conoscenze sul materiale subacqueo :
- Principi di funzionamento, utilizzo e manutenzione dell'attrezzatura da sub usuale
Le esigenze sono quelle che derivano dal piano di formazione D3.
Certificazione
Questo modulo si conclude con un esame scritto riguardante :
- Gestione della sicurezza e delle procedure d'urgenza durante la formazione
- Principi di funzionamento, utilizzo e manutenzione dell'attrezzatura subacquea usuale
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata oppure sarà controllata alla fine del modulo e verrà attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving, sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO AMMINISTRAZIONE - CS
In questo modulo, il candidato riceverà le nozioni di base che gli permetteranno di organizzare i suoi corsi secondo gli standard amministrativi della CMAS swiss diving, cioè :
- Conoscere l’organizzazione e la struttura della CMAS swiss diving
- Conoscere l’organizzazione dei corsi CMAS swiss diving secondo il livello di istruttore e in funzione delle sue prerogative future
- Amministrazione dei brevetti, sito Internet CMAS swiss diving
- Informazioni sulle relazioni con le altre organizzazioni e federazioni interessate alle immersioni subacquee
Certificazione
Questo modulo termina con una valutazione orale :
- Organizzazione dei corsi e degli esami livello D1 e dei corsi speciali D1
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata o è controllata alla fine del modulo e viene attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO DI COMUNICAZIONE
(integrato nel modulo di pedagogia)
In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base per permettergli di:
- Esprimersi e comportarsi adeguatamente di fronte al pubblico
- Lavorare con i differenti metodi di comunicazione
- Utilizzare differenti supporti audiovisivi
Certificazione
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata o è controllata alla fine del modulo e viene attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO FORMAZIONE DEGLI ASSISTENTI
In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base per permettergli di formare i suoi assistenti ossia :
- Può essere assistente di corso
- Il briefing degli assistenti
- Qualche esercizio per l’assistente di corso
Certificazione
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata o è controllata alla fine del modulo e viene attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO BATTESIMO DI IMMERSIONE
Un candidato istruttore I1 può richiedere un certificato di « assistente istruttore ». Questo sarà riconosciuto come equivalente al modulo « Battesimo » del corso I1.
In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base per permettergli di organizzare un battesimo subacqueo conformemente alla pedagogia dell’insegnamento della pratica dell’immersione della CMAS swiss diving.
- Apprendimento del metodo d’insegnamento del battesimo di immersione
- Basi pedagogiche
- Comunicazione
- Pratica del battesimo in acqua
Questo modulo finisce quando il candidato è in grado di :
- Fare un battesimo di immersione a un candidato, con muta, attrezzatura ABC, jacket e A.R.A
Certificazione
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata oppure sarà controllata alla fine del modulo e verrà attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving, sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO NITROX
Il candidato deve dimostrare le sue capacità di formatore per organizzare e condurre un corso teorico/pratico a uno o più allievi partecipanti ad un corso per l'ottenimento del brevetto subacqueo Nitrox Base.
Durante il corso, il candidato è assistito e valutato da uno staff Instructor Nitrox CMAS swiss diving o un istruttore I3 CMAS swiss diving.
Certificazione
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata oppure sarà controllata alla fine del modulo e verrà attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving, sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO D’INSEGNAMENTO DELLA TEORICA D1 E CS1
In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base che gli permetteranno di organizzare e impartire la formazione teorica necessaria ai suoi studenti per ottenere il certificato D1 e il CS1, in conformità con la pedagogia dell'insegnamento della teoria delle immersioni della CMAS swiss diving :
- Basi Insegnamento della teoria D1
- Insegnamento della teoria CS1
Questo modulo finisce quando il candidato dimostra di essere in grado di :
- Tenere una lezione di teoria davanti a un gruppo di allievi riguardante la formazione teorica D1 o corsi speciali 1 di una durata di 30 minuti. L'argomento viene estratto a sorte
L'argomento viene estratto a sorte. Il candidato ha 30 minuti per preparare la sua lezione.
Certificazione
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata oppure sarà controllata alla fine del modulo e verrà attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving, sotto contratto con la Commissione regionale.
MODULO D’INSEGNAMENTO DELLA PRATICA D1 E CS1
In questo modulo, il candidato riceverà le conoscenze di base che gli permetteranno di organizzare ed erogare l'addestramento pratico necessario ai suoi studenti per ottenere il certificato D1 e CS1, in conformità con la pedagogia didattica della CMAS swiss diving :
- Basi pedagogia
- Insegnamento della pratica D1
- Insegnamento della pratica CS1
- Comunicazione
Questo modulo finisce quando il candidato dimostra di essere in grado di :
- Insegnare, correggere e valutare una lezione pratica a livello di brevetto D1 o corso speciale D1 in acqua con un allievo
Certificazione
La fine della formazione è controllata da un esame finale attestato dalla Commissione regionale interessata oppure sarà controllata alla fine del modulo e verrà attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I1 da un I3 CMAS swiss diving, sotto contratto con la Commissione regionale.
RILASCIO DEL BREVETTO NITROX ISTRUTTORE
Il certificato di Istruttore Nitrox sarà rilasciato dall'Istruttore Nitrox Staff o dall' I3 CMAS swiss diving (direttore d'esame) , il quale verifica che il candidato ha seguito tutti i moduli del corso di formazione (formulario di controllo della formazione I1 interamente compilato) e che siano soddisfatte le condizioni, compreso il modulo Nitrox.
MODALITA DELL’ESAME FINALE I1
Se il brevetto viene rilasciato ad un esame finale, le seguenti modalità sono da rispettare:
- Ogni prova esaminata avrà una nota come segue:
- molto buono = 6, sufficiente = 4, insufficiente meno di 4
- In caso di due prove insufficienti al massimo, le stesse si possono ripetere solo una volta durante un periodo massimo di un anno, sempre che la media di tutte le note dell’esame sia almeno di 4,5
- In caso di un risultato ancora negativo di una sola prova, l’esame i1 dovrà essere ripetuto per intero
L’esame è considerato riuscito se tutte le prove sono state concluse entro in un periodo massimo di 18 mesi.
RILASCIO DEL BREVETTO I1
Il brevetto di istruttore sub I1 viene rilasciato dal direttore di esame o da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione regionale, il quale verifica che il candidato ha seguito tutti i moduli del corso di formazione (formulario di controllo della formazione I1 interamente compilato) e che siano soddisfatte le seguenti condizioni :
il candidato :
- Presenta un attestato, redatto da un direttore di corso D1, che certifica che il candidato ha tenuto 3 lezioni teoriche e 5 lezioni pratiche a livello D1
- Ha effettuato più di 200 immersioni in acque libere, (aggiornamento del libretto di immersioni)
- Ha effettuato, durante l’anno precedente l’esame, almeno 20 immersioni ad una profondità tra i -35 / -40m
- Possiede un certificato medico di attitudine alle immersioni valido
- È in possesso di un certificato o di una certificazione BLS (Basics Life Support) e di un certificato o di una certificazione DAE (Automatic External Defibrillation)