Istruttore I2
SCOPO
L' istruttore subacqueo due stelle I2 si occupa della formazione dei sommozzatori di
tutti i livelli in seno ai club o alle scuole di sub.
Equivalenze CMAS
Il brevetto di istruttore due stelle CMAS swiss diving è riconosciuto dalla CMAS come certificato internazionale « Istruttore due stelle CMAS » rispettivamente « CMAS Two Stars Instructor »
DEFINIZIONE
Organizzazione e durata della formazione
Prima del primo modulo il candidato riceverà il modulo di follow-up della formazione I2. È responsabilità del candidato far certificare tutti i moduli compilati su questo modulo.
Ammissione al corso
- Età: Minima 19 anni compiuti
- Requisiti: I1 (Istruttore una stella) CMAS swiss diving in stato « attivo »
- Istruttore Nitrox CMAS swiss diving in stato «attivo»
- I possessori di un brevetto CMAS devono aver frequentato il corso di transizione CMAS siss diving
- Numero minimo di immersioni: Certificare la formazione di almeno due sommozzatori D1 in maniera autonoma
- Idoneità medica: Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni generali CMAS swiss diving
OBBIETTIVI DIDATTICI
Qualunque sia il livello dell'istruttore, e quindi a partire dallo status di candidato istruttore, egli si assicurerà che i seguenti principi siano osservati in tutti gli atti formativi
- Praticare una pedagogia per obiettivi
- Considerare il subacqueo come un subacqueo dal momento del suo battesimo
- Avanzare a piccoli passi, tutti gli esercizi in parallelo, evitando a tutti i costi il fallimento
- Consentire ai candidati di valutare se stessi
- Dare ai subacquei un senso di appartenenza al gruppo fin dalle prime immersioni, offrendo loro un compagno dello stesso livello
- Addestrare tutto ciò che può essere addestrato a bassa profondità per motivi di sicurezza
- Nell'ambito delle competenze descritte nelle Condizioni Generali dei Corsi e degli Esami
MODULO CONOSCENZE GENERALI, AMMINISTRAZIONE
Conoscenze generali
I requisiti sono superiori a quelli del piano di formazione D3 :
- Fisica applicata alle immersioni
- Anatomia, fisiologia delle immersioni
- Dissoluzione dei gas (saturazione, desaturazione), utilizzo delle tabelle di decompressionee minimizzazione dei rischi durante le immersioni
Esami scritti su questi argomenti
Questo modulo deve essere completato prima che il candidato possa lavorare attivamente in una scuola subacquea e partecipare attivamente all'addestramento di almeno un subacqueo D2 e un subacqueo D3.
Amministrazione
- Organizzazione e struttura della CMAS swiss diving
- Organizzazione dei corsi CMAS swiss diving secondo il proprio livello di istruttore e in funzione delle sue competenze future
- Amministrazione dei brevetti, sito Internet CMASswiss diving
Questo modulo si conclude con un esame orale riguardante :
- Organizzazione dei corsi e degli esami dei livelli D2 e D3, e dei corsi speciali 2
Certificato
La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I2, dalla Commissione Regionale interessata o da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
MODULO INSEGNAMENTO TEORICO D2 E D3
In questo modulo, il candidato riceverà le conoscenze di base che gli permetteranno di organizzare ed erogare l'addestramento teorico necessario ai suoi studenti per ottenere il brevetto D2 o D3 in conformità con la pedagogia didattica della teoria subacquea CMAS swiss.
Questo modulo finisce quando il candidato è in grado di insegnare la problematica delle immersioni a livello di sommozzatore D2 e D3 :
- Tenere una lezione teorica davanti a un gruppo di allievi su un argomento riguardante la formazione teorica D3 di una durata di 30 minuti
Il soggetto viene estratto a caso. Il candidato ha 30 minuti per preparare la sua lezione.
Certificato
La fine della formazione è controllata da un esame finale e attestata dalla Commissione Regionale interessata o è controllata alla fine del modulo e viene attestata con l'inscrizionedel modulo superato nel formulario di controllo della formazione I2 da un I3
CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
MODULO INSEGNAMENTO PRATICO D2 E D3
In questo modulo, il candidato riceverà le conoscenze di base che gli permetteranno di organizzare ed erogare l'addestramento pratico necessario ai suoi studenti per ottenere il certificato D2 o D3 in conformità con la pedagogia didattica della CMAS swiss diving.
Questo modulo si conclude quando il candidato è in grado di :
- Insegnare, correggere e valutare una qualsiasi lezione pratica D2 in acqua con unallievo
- Insegnare, correggere e valutare l'esercizio di immersione a -40m e il recupero diun candidato sommozzatore D3
Certificato
La fine della formazione è controllata da un esame finale e attestata dalla Commissione Regionale interessata o è controllata alla fine del modulo e viene attestata con l'inscrizionedel modulo superato nel formulario di controllo della formazione I2 da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
MODULO ORGANIZZAZIONE DELLE IMMERSIONI E FORMAZIONE DEGLI ASSISTENTI
In questo modulo il candidato acquisirà le competenze di base necessarie per condurre gruppi di immersione in condizioni difficili e per addestrare i propri assistenti. Ciò significa che :
Per convalidare questo modulo, il candidato deve dimostrare la capacità di :
- Può organizzare immersioni in lago, fiume, quota e mare per un gruppo di subacquei di diverso livello
- Può guidare un gruppo di subacquei in un luogo sconosciuto o in un particolare tipo di immersione (eccetto le immersioni tecniche), in base alle condizioni ambientali, al livello di addestramento e all'esperienza dei subacquei
- Possono utilizzare gli assistenti di corso al livello appropriato e per esercizi specifici
- Riconosce l'importanza di un'accurata informazione degli assistenti
Certificato
La fine della formazione è controllata da una valutazione orale e attestata dalla Commissione Regionale interessata o è controllata alla fine del modulo ed è attestata dall'iscrizione del modulo riuscito nel modulo di formulario di controllo della formazione da parte di un CMAS swiss diving I3 sotto contratto con la Commissione Regionale.
MODULO MARINERIA
Utilizzo e organizzazione di un'imbarcazione per le immersioni, in mare e in lago comme en lac), il candidato riceverà le nozioni di base per consentirgli di :
- Organizzare un'uscita all'estero
- Sapere come utilizzare un battello su un lago e in mare
- Dimostrare di conoscere le nozioni di marineria a livello D3
- Avere conoscenze complementari sulla navigazione e le possibili evoluzioni deglielementi naturali (meteo, maree, correnti ecc.)
Il modulo si conclude con un esame scritto su :
- Marineria, utilizzo e organizzazione di un'imbarcazione per le immersioni, in mare esu un lago, conoscenze complementari
Certificato
La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I2, dalla Commissione Regionale interessata o da un
I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
MODULO FISICO I2
Al termine di questo modulo, il candidato è in grado di :
Apnea
Con equipaggiamento ABC con muta, correttamente zavorrato, immergersi correttamente (canard) e scendere in apnea a -10m di profondità, prendere un oggetto poirisalire ed emergere con il braccio teso roteando di 360 gradi su se stesso, osservandola superficie (3 tentativi possibili).
Salvataggio ABC
In acque libere, con equipaggiamento ABC con muta, correttamente zavorrato e senza aver bisogno di assistenza per tutto l'esercizio :
- Nuotare 100m senza interruzione, fare un'apnea di 20 secondi a una profondità di 5m comprendendolo spostamento per mantenere questa profondità
- Tornare in superficie e, dopo al massimo 10 secondi di pausa, ritornare immediatamente a -5m e riportare in superficie un manichino dal pesonegativo di 1,5 kg
- Senza interruzione, trasportare il manichino su una distanza di 100m tenendoglile vie respiratorie libere, rispettando il limite di tempo dato dalla tabella seguente
Nuoto con attrezzatura
Nuotare individualmente con attrezzatura da immersione completa (quella usata abitualmenteper effettuare un'immersione a -40m) respirando con il boccaglio per una distanza di 800m, in acque libere, senza utilizzare l'erogatore, senza chiedere aiuto e rispettando i limiti di tempo della seguente tabella.
Salvataggio di un compagno in immersione
- Riportare in superficie un compagno incosciente da una profondità di -40m, conl'ausilio della jacket, assicurando la sua respirazione, prendendo le misure di revenzionecontro la sovrapressione polmonare e rispettando una velocità di risalitaregolare, compresa tra gli 8 e i 12m/min al massimo, effettuando una sosta tra 3 e -5m, eseguire una rotazione completa su sé stesso per verificare che non vi sianopericoli in superficie
- Arrivati in superficie, chiedere aiuto e effettuare un trasporto a nuoto per almenodue minuti, poi disequipaggiarlo a terra o sul battello secondo le circostanze
- A terra o sul battello, posizionare correttamente il compagno, assicurare senza interruzionile misure immediate primo soccorso e
- Prevedere la sua evacuazioneverso un centro specializzato
L’istruttore CMAS swiss diving è in grado di assicurare questa risalita usando il proprio jacket o quello della vittima. I due jacket devono avere uno scarico rapido funzionante.
Certificato
La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I2, dalla Commissione Regionale interessata o da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
MODALITA D’ESAME PER LE PROVE FISICHE DI UN I2
Se le discipline fisiche di I2 sono soggette a un esame finale, devono essere rispettate le seguenti condizioni :
- Le prove fisiche possono essere esaminate durante un esame finale I2 o duranteun esame organizzato solo per queste prove prima dell’esame finale I2
- Ogni prova fisica avrà una nota « riuscita » o “non riuscita”. Il modulo fisico nongenera delle note fino all’esame finale I2
- In caso di una prova fisica insufficiente, solo questa prova dovrà essere ripetutoin un periodo di 12 mesi
- In caso di più di una prova fisica insufficiente, l’esame fisico dovrà essere ripetutointeramente, una sola volta, in un periodo di 12 mesi
L'esame fisico completamente superato (modulo completo!) ha una validità di 18 mesi.
Se l'esame I2 non viene superato entro questo periodo, le discipline fisiche devono essere ripetute per intero.
MODALITA DELL’ESAME FINALE I2
Se il brevetto è rilasciato ad un esame finale, le seguenti modalità sono da rispettare :
- Ogni prova esaminata avrà una nota come segue:
- Molto buono = 6, sufficiente = 4, insufficiente meno di 4
- In caso di due prove insufficienti al massimo, le stesse si possono ripetere solouna volta durante un periodo massimo di un anno, sempre che la media di tuttele note dell’esame sia almeno di 4,5
- In caso di un risultato ancora negativo di una sola prova, l’esame i2 dovrà essereripetuto per intero. L’esame fisico mantiene la sua validità
L’esame è considerato riuscito se tutte le prove sono state concluse entro un periodo massimo di 18 mesi.
RILASCIUO DEL BREVETTO I2
Il brevetto di istruttore di immersione I2 viene rilasciato al dal direttore di esame o dal I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale che verifica che il candidato ha seguito tutti i moduli del corso di formazione (formulario di controllo della formazione I2 interamente compilato) e che siano soddisfatte le seguenti condizioni :
Il candidato deve :
- Presentare un attestato redatto da un direttore di corso D2 o D3 attivo con il qualecertifica che il candidato ha tenuto 3 lezioni teoriche e 5 lezioni pratiche a livello disommozzatore D2 e D3
- Aver effettuato durante i 18 mesi precedenti l'esame, 80 immersioni in acque libere, di cui almeno 20 a una profondità di -35/-40m tra cui effettuato durante l’anno precedente l’esame, almeno 20 immersioni a una profondità superiore ai -40m
- Possedere un certificato medico di attitudine alle immersioni valido
- È in possesso di un certificato o di una certificazione BLS (Basics Life Support) e di un certificato o di una certificazione DAE (Automatic External Defibrillation)