Istruttore I3
SCOPO
In qualità di istruttore sub nazionale, il campo d'azione di un istruttore tre stelle I3 si si-tua particolarmente a livello regionale e nazionale.
Egli ha per scopo, per via delle sue attitudini e dell'esempio che offre, di diffondere il concetto e i metodi della CMAS swiss diving, per la formazione dei sommozzatori e degli istruttori, e di promuovere attiva-mente gli obbiettivi perseguiti dalla CMAS swiss diving.
Il superamento di questo esame conferma le attitudini del candidato a formare e a per-fezionare gli istruttori a livello pratico e teorico, a organizzare e a dirigere in maniera autonoma dei corsi e degli esami a tutti i livelli di sommozzatore, tutti i corsi speciali di immersione e i corsi di formazione degli istruttori I1 e I2 CMAS swiss diving.
In particolare, è responsabile della formazione degli istruttori CMAS I1, I2 e Nitrox in Svizzera. Lo fa principalmente conducendo seminari e occupandosi dei candidati.
Equivalenze CMAS
Il brevetto di istruttore tre stelle CMAS swiss diving è riconosciuto dalla CMAS come certificato internazionale « Istruttore tre stella CMAS » rispettivamente « CMAS Three Stars Instructor ».
DEFINIZIONE
Organizzazione e durata della formazione
Il responsabile del primo modulo rilascia al candidato il formulario di controllo della formazione I3. Il candidato si occuperà di fare attestare ogni modulo seguito su questo formulario. I moduli hanno une validità di 18 mesi.
Ammissione al corso
- Età: Minima 20 anni compiuti
- Requisiti: I2 (istruttore due stelle) CMAS swiss diving
- Istruttore Nitrox CMAS swiss diving. I possessori di un brevetto CMAS devono aver frequentato il corso di transizione CMAS swiss diving
- Numero minimo di immersioni: Attestazione di 20 giorni di istruzione come istruttore sub dal conseguimento del brevetto di Istruttore I2 in una scuola subacquea riconosciuta dalla CMAS swiss diving
- Idoneità medica: Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni generali CMAS swiss diving
- Altra condizione: Il candidato I3 deve dimostrare che partecipa attivamente alla vita della CMAS swiss diving tramite formazioni o la partecipazione ad attività in seno a scuole o club in Svizzera
OBBIETTIVI DETTAGLIATI
Qualunque sia il livello dell'istruttore, e quindi a partire dallo status di candidato istruttore, egli si assicurerà che i seguenti principi siano osservati in tutti gli atti formativi :
- Praticare una pedagogia per obiettivi
- Considerare il subacqueo come un subacqueo dal momento del suo battesimo
- Avanzare a piccoli passi, tutti gli esercizi in parallelo, evitando a tutti i costi il fallimento
- Consentire ai candidati di valutare se stessi
- Dare ai subacquei un senso di appartenenza al gruppo fin dalle prime immersioni, offrendo loro un compagno dello stesso livello
- Addestrare a bassa profondità tutti coloro che possono essere addestrati per motivi di sicurezza
- Descritto nelle Condizioni generali dei corsi e degli esami
PARTECIPANTI ALLA FORMAZIONE DI ISTRUTTORI I1 E NITROX
Il candidato parteciperà attivamente a un corso di formazione I1, dato dalla commissione regionale, o da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
La partecipazione a questa formazione sarà attestata sul formulario di controllo della formazione I3 dal direttore del corso I1.
PARTECIPANTI ALLA FORMAZIONE DI ISTRUTTORI I2
Il candidato parteciperà attivamente a un corso di formazione I2, dato dalla commissione regionale, o da un I3 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale.
La partecipazione a questa formazione sarà attestata sul formulario di controllo della formazione I3 dal direttore del corso I2.
MODULO DISCIPLINE FISICHE
Al termine del modulo, i candidati saranno in grado di :
Manichino
Con equipaggiamento ABC nuotare 200m e senza interruzione, scendere ad una pro-fondità di -10m. Trovare e riportare in superficie un manichino con assetto negativo di 1,5 kg (fine del cronometraggio, rispettando il limite di tempo dato dalla tabella se-guente), trasportare il manichino per 200m con le vie respiratorie fuori dall'acqua.
Nuoto per una distanza stabilita
Nuotare per 1500m con equipaggiamento ABC in acque libere. Guanti e cappuccio sono da utilizzare facoltativamente e in base alla temperatura dell’acqua.
Salvataggio del compagno
- Riportare in superficie un compagno privo di sensi da una profondità di -40m, assicurando la sua respirazione, prendendo le adeguate misure per evitare una sovrappressione polmonare e rispettando la velocità di risalita prescritta dalla tavola di immersione,
- In superficie, chiedere aiuto e effettuare il nuoto di trasporto in direzione della riva o del battello, per due minuti; poi estrarre dall'acqua il sommozzatore vittima dell'incidente e levargli l'attrezzatura,
- Senza interruzione, mettere in atto le MIPS secondo lo schema ABC salvataggio, saper utilizzare il materiale di ossigenoterapia ed,
- Essere in grado di organizzare l’evacuazione dell’infortunato verso un centro specializzato.
Queste discipline fisiche costituiscono un insieme e devono essere effettuate lo stesso giorno. E' ammesso fallire una sola di queste discipline e quest'ultima può essere ripe-tuta soltanto una volta, al massimo entro i 15 giorni successivi.
in caso contrario il modulo intero dovrà essere ripetuto interamente.
Chiusura e certificazione
La fine della formazione è attestata con l'iscrizione del modulo superato nel formulario di controllo della formazione I3, dalla Commissione Regionale interessata o da due istruttori I4 CMAS swiss diving attivi.
MODULO AMMINISTRATIVO
In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base che gli permetteranno di organizzare i suoi corsi secondo gli standard amministrativi della CMAS swiss diving :
- Organizzazione e struttura della CMAS swiss diving
- Organizzazione dei corsi CMAS swiss diving, secondo il proprio livello di istruttore e in funzione delle sue competenze future
- Amministrazione dei brevetti, sito Internet CMAS swiss diving
- Formazione sulle relazioni con altre organizzazioni e associazioni subacquee
- Informazioni sull'assicurazione di responsabilità civile per gli istruttori subacquei", DAN, ecc.
Questo modulo si conclude con un esame orale :
- Organizzazione dei corsi e degli esami, livello I1 e I3
Chiusura e certificato
La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formula-rio di controllo della formazione I3, dalla Commissione Regionale interessata o da due istruttori I4 CMAS swiss diving attivi.
MODULO DI PEDAGOGIA TEORICA
Tenere una lezione di teoria per la formazione di istruttore sub. Il tema viene scelto tra i seguenti temi :
- Modulo gestione della sicurezza (I1 o I2 CMAS swiss diving)
- Modulo insegnamento della teoria (I1 o I2 CMAS swiss diving)
- Modulo formazione degli assistenti (I1 o I2 CMAS swiss diving)
Per i dettagli di questi moduli, vedere il piano di formazione dell’istruttore I1 o I2 CMAS swiss diving.
Chiusura e certificazione
La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formula-rio di controllo della formazione I3, dalla Commissione Regionale interessata o da due istruttori I4 CMAS swiss diving attivi.
MODULO DI PEDAGOGIA PRATICA
In questo modulo, il candidato riceverà le nozioni di base che gli permetteranno di organizzare e impartire l'addestramento pratico necessario ai suoi studenti per ottenere il certificato I1 o I2 in conformità con la pedagogia didattica della CMAS swiss diving.
Tenere una lezione pratica per la formazione di istruttore sub. Il tema viene scelto dai due istruttori I4 tra i seguenti argomenti :
- Battesimo di immersione (I1)
- Lezione pratica D2 o D3 (I2)
Chiusura e certificazione
La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formula-rio di controllo della formazione I1, dalla commissione regionale interessata o da due istruttori I4 CMAS swiss diving attivi.
ESAME FINALE
Organizzato dalla Commissione Nazionale CMAS swiss diving, lo stage di esame fi-nale riunisce i candidati per sottometterli alle prove seguenti.
Esami orali
Domande proposte da un gruppo di esperti sui seguenti argomenti :
- Incidenti di immersione e misure di pronto soccorso
- Principi di funzionamento, utilizzo e manutenzione dell'attrezzatura da sub
Esami scritti
Rispondere per iscritto a vari questionari riguardanti gli argomenti seguenti :
- Anatomia e fisiologia applicate alle immersioni
- *Marineria, navigazione, uso e organizzazione di un battello per immersioni in mare o in un lago
- *Il candidato titolare di un permesso B mare, non deve svolgere questo esame
Modulo di Immersione a -50m
- Secondo Foglio di valutazione della prova di immersione a -50m
MODALITA DELL’ESAME FINALE I3
Ogni prova esaminata avrà una nota come segue :
- Voto migliore = 6, sufficiente = 4, insufficiente = meno di 4
- Se una materia viene bocciata (massimo), può essere ripetuta entro un massimo di un anno, a condizione che la media dei voti rimanenti dell'esame sia almeno pari al 5
- Se non sono state superate un massimo di due materie, queste possono essere ripetute entro un periodo non superiore a un anno. In questo caso, tuttavia, il voto complessivo delle materie superate con successo deve essere almeno pari a 5,0 (i voti delle materie non superate non sono inclusi nel calcolo di questa media)
- Se una disciplina non viene superata una seconda volta, l'intero esame finale, comprese le discipline fisiche, deve essere ripetuto
L’esame è considerato riuscito se tutte le prove sono state svolte entro un periodo massimo di 18 mesi.
Conditzioni per stipulare un contratto di insegnante con la commissione regionale della CMAS swiss diving
La Commissione regionale decide se stipulare o meno dei contratti nella sua regione.
Il contratto deve essere stipulato con la Commissione regionale interessata. Il luogo del domicilio dell'istruttore determina la regione.
- Essere Istruttore I3 CMAS swiss diving o Istruttore I4 CMAS swiss diving con sta-tuto «attivo»
- Aver organizzato e insegnato attivamente in un corso di formazione I1 e I2 CMAS swiss diving sotto la sorveglianza della Commissione Regionale, durante i due anni precedenti la domanda di contratto
Scuola riconosciuta dalla CMAS swiss diving
Se l’istruttore lavora per una scuola CMAS swiss diving o un club CMAS swiss diving riconosciuta dalla CMAS swiss diving e utilizza la denominazione, il logo e l’indirizzo di quest'ul-tima per la sua corrispondenza e i suoi supporti di corso, questo nome, specificato nel contratto sotto « scuola », sarà menzionato sui brevetti rilasciati.
Se l’istruttore lavora a titolo individuale, il nome menzionato sui brevetti sarà quello della Commissione Regionale interessata (per esempio CMAS swiss diving TI).
RILASCIO DEL CERTIFICATO I3
Il brevetto di istruttore di immersione I3 CMAS swiss diving sarà rilasciato dal capo della formazione dopo aver constatato che :
- Il candidato ha seguito tutti i moduli del corso di formazione entro i 18 mesi precedenti. (formulario di controllo della formazione I3 CMAS swiss diving intera-mente compilato)
- Il candidato abbia superato l’esame finale
- Il candidato abbia rilasciato in qualità di istruttore o assistente CMAS swiss di-ving un numero minimo di 50 brevetti (inclusi i corsi speciali). Non vengono considerati : O2 Provider , Battesimi, Blender Nitrox, Blender Trimix e operatore compressore
- Attestato di partecipazione ad un corso Istruttore Advanced Skills
- Possedere un brevetto BLS-AED riconosciuto
- Aver effettuato almeno 500 immersioni in totale di cui almeno 400 dopo il con-seguimento del brevetto D3 CMAS swiss diving (iscritte nel Logbook) aver effettuato almeno 120 immersioni in acque libere durante i due anni precedenti l’esame di cui almeno 20 ad una profondità pari a 50m (iscritte nel Logbook)
- Raccomandazione scritta da parte del Capo Regionale CMAS swiss diving
- Aver svolto e consegnato un lavoro su incarico della commissione tecnica (ad esempio revisione di manuali, documenti ecc.)
- Possedere un certificato medico in corso di validità secondo le condizioni CMAS swiss diving
I DOCUMENTI DI CUI SOPRA DEVONO PERVENIRE AL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE AL PIÙ TARDI 6 SETTIMANE PRIMA DELL'ESAME FINALE.
In caso di esito positivo dell’esame, verranno rilasciati i seguenti certificati :
- Brevetto CMAS swiss diving