Transizione I1-I3 CMAS swiss diving

Un « Corso di transizione » è rivolto a istruttori CMAS, che non hanno un brevetto di istruttore CMAS  swiss diving.

DEFINIZIONE

Organizzazione e durata della formazione

L’accesso al corso di Transizione I1-I3 è sottomesso preliminarmente all’avviso favorevole del capo  regionale.

Il responsabile del primo modulo rilascia al candidato il formulario di controllo della formazione transizione istruttori (I). Il candidato si occuperà di fare attestare ogni modulo seguito su questo  formulario. I moduli sono validi per 18 mesi.

Ammissione al corso di transizione

Tramite il responsabile del primo modulo, il candidato deve fornire preliminarmente al
responsabile regionale un fascicolo di candidatura completo comprendente:

  • La copia dei brevetti dell’istruttore CMAS
  • Un attestato di partecipazione come istruttore CMAS alla formazione di 10 brevetti per il livello di  transizione che desidera fare
  • Un curriculum da sub
  • Una lettera di motivazione

Sulla base dei documenti ricevuti, il capo regionale si pronuncerà e darà il suo consenso per l’accesso al  corso di Transizione. In caso contrario, spiegherà al responsabile del primo modulo i motivi del suo rifiuto.

Il responsabile del primo modulo consegna al candidato il modulo di verifica della formazione di transizione. Il candidato deve assicurarsi che tutti i moduli completati siano certificati su questo modulo.

Ammissione al corso I1

  • Età : Minima 18 anni compiuti
  • Requisiti : I1 (istruttore una stella) CMAS
  • Brevetto di istruttore Nitrox
  • Numero minimo di immersioni : Avere eseguito un minimo di 200 immersioni certificate da un carnet  di immersioni aggiornato. Avere effettuato, durante l’anno precedente almeno 20 immersioni a una  profondità superiore ai -40m
  • Idoneità medica : Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni  generali CMAS swiss diving

Ammissione al corso I2

  • Età : Minima 19 anni compiuti
  • Requisiti : I2 (istruttore due stelle) CMAS 
  • Brevetto di istruttore Nitrox
  • Numero minimo di immersioni : Avere eseguito un minimo di 280 immersioni certificate da un carnet  di immersioni aggiornato. Avere effettuato, durante i 18 mesi precedenti il corso, almeno 80  immersioni di cui 20 immersioni a una profondità superiore ai -40m
  • Idoneità medica : Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni  generali CMAS swiss diving

Ammissione al corso I3

  • Età: Minima 20 anni compiuti
  • Requisiti : I3 (istruttore tre stelle) CMAS
  • Breveto di istruttore Nitrox Advanced
  • Numero minimo di immersioni : Aver effettuato un minimo di 500 immersioni certificate da un libretto  di immersioni aggiornato, di cui almeno 400 dall'ottenimento del brevetto D3.
    Aver effettuato, durante i due anni precedenti il corso, almeno 120 immersioni di cui almeno 20 a una  profondità superiore ai - 50m
  • Idoneità medica : Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni  generali CMAS swiss diving
  • caratteristiche speciali : Presentare un attestato che certifichi di aver tenuto almeno 20 lezioni  subacquee adottando standard CMAS swiss diving dopo l’ottenimento del brevetto I2
    Patente di  guida per natante
    Un attestato BLS (Basic Life Support) e un attestato AED (Automatic External Defibrillation) valido,  (non più vecchio di 2 anni):
    www.samariter.ch (http://www.samariter.ch/de/i/nothelfer-kurse.html)
    www.resuscitation.ch (www.resuscitation.ch/uploads/media/anbieter_im_alphabet.pdf)
    Presentare una raccomandazione scritta dal responsabile della Commissione Regionale interessata

OBBIETTIVI DETTAGLIATI

Durante il corso di transizione, verrà spiegato all'istruttore che lavorerà con gli standard subacquei CMAS  swiss in conformità con i seguenti criteri tra gli altri :

  • Praticare una pedagogia basata sugli obiettivi
  • Considerare il subacqueo come un subacqueo fin dall'inizio
  • Avanzare a piccoli passi, tutti gli esercizi in parallelo, evitando a tutti i costi il fallimento
  • Consentire ai candidati di valutare se stessi
  • Dare ai subacquei un senso di appartenenza al gruppo fin dalle prime immersioni, offrendo loro un  compagno dello stesso livello
  • Addestrare a bassa profondità tutto ciò che può essere addestrato per garantire la sicurezza

MODULO TABELLE DI DECOMPRESSIONE

Presentazione, dimostrazione e spiegazione delle tabelle di decompressione ufficialmente utilizzate dalla  CMAS swiss diving.

MODULO AMMINISTRAZIONE

Alla fine del corso il candidato conoscerà :

  • Organizzazione e struttura della CMAS swiss diving
  • Organizzazione dei corsi CMAS swiss diving, secondo il livello di istruttore e in funzione delle sue  competenze future (dare il manuale di formazione)
  • Amministrazione deu brevetti, sito Internet CMAS swiss diving
  • Informazioni sulle tabelle di decompressione in vigore in Svizzera
  • Informazioni sul principio delle assicurazioni in Svizzera

Questo modulo termina con una valutazione orale :

  • Organizzazione dei corsi, dei corsi speciali e degli esami al livello delle competenze
    dell'istruttore


Chiusura e certificazione

La fine della formazione è attestata con l'inscrizione del modulo superato nel formulario di controllo  Transizione I1 - I2 - I3 dalla Commissione regionale interessata o da un I3 CMAS swiss diving, sotto  contratto con la Commissione Regionale.

MODULO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

In questo modulo il candidato riceverà le nozioni di base che gli permetteranno di organizzare corsi in  piena sicurezza, senza mettere in pericolo i suoi allievi. Gli verranno spiegate le tabelle di  decompressione utilizzate ufficialmente dalla CMAS swiss diving.

GESTIONE GLOBALE DELLA SICUREZZA

  • Organizzare un'immersione / Organizzare la sicurezza
  • Preparare, pianificare, comunicare
  • Il responsabile di immersione
  • Il conduttore dell’immersione
  • Il responsabile di immersione (diversi gruppi)
  • Scegliere un luogo di immersione, il materiale per l’istruzione, il materiale di sicurezza
  • Pianificazione delle immersioni
  • Definizione degli obbiettivi dell'immersione
  • Immersione « gita » o di esplorazione, regole di sicurezza
  • Dopo l'immersione
  • Il capo immersione
  • Compagni di immersione, pianificazione delle immersioni
  • Regole di sicurezza
  • Durante l'immersione, dopo l'immersione
  • Estratto della legge federale sulla navigazione interna
  • Comunicare, il briefing
  • Situazioni speciali
  • Risalita d'urgenza, tappe non effettuate, sommozzatore disperso
  • Cassetta di soccorso specifica per le immersioni

Questo modulo termina con un esame scritto vertente su :

  • Gestione della sicurezza e delle procedure d'urgenza durante la formazione

Chiusura e certificazione

La fine della formazione è attestata con l'iscrizione del modulo superato nel formulario di controllo  Transizione I1 - I2 - I3, dalla Commissione regionale interessata o da un I3 CMAS swiss diving, sotto contratto con la Commissione regionale. 

RILASCIO DEL BREVETTO I1

Il brevetto di istruttore sub I1 verrà rilasciato dal direttore di esami o dal I3 CMAS swiss diving sotto  contratto con la Commissione Regionale, il quale verifica che il candidato abbia seguito tutti i moduli del  corso di formazione (dovrà avere il formulario di controllo della formazione Transizione interamente  compilato).

Il certificato di Istruttore Nitrox viene rilasciato dallo Staff Instructor della CMAS swiss diving Nitrox e dal  Direttore dell'esame, i quali constatano che il candidato ha dimostrato di essere in grado di organizzare e  impartire un addestramento teorico e pratico a uno o più partecipanti a un corso Nitrox Diver della CMAS swiss diving.

RILASCIO DEL BREVETTO I2

Il brevetto di istruttore di immersioni I2 verrà rilasciato dal direttore di esami o dal I3 CMAS swiss diving,  sotto contratto con la commissione regionale, il quale verifica che il candidato abbia seguito tutti i moduli  del corso di formazione (dovrà avere il formulario di controllo della formazione Transizione interamente  compilato) e che siano soddisfatte le seguenti condizioni : 

IMMERSIONE CON A.R.A

  1. In acque libere, ad una con profondita di -40 m, l'istruttore non cmas dimostra le sue attitudini  tecniche a :
  2. Effettuare il controllo del compagno a terra, eseguire il check in assetto a -3m, con padronanza  della discesa con canard o in piedi,
  3. Scendere verticalmente a testa in giù o in piedi senza avvitarsi fino a -30m, equilibrarsi  rapidamente con il giubbotto equilibratore (+ 1m), mantenere la posizione per qualche secondo,  senza usare le pinne,
  4. Scendere a una profondità di -40m,
  5. Togliere completamente la maschera dalla testa, respirare almeno una volta tenendo gli occhi  aperti, rimettere la maschera e vuotarla con al massimo due espirazioni,
  6. Saper interpretare e reagire correttamente, con rapidità e discernimento ai segni convenzionali  della cmas,
  7. Effettuare una risalita verticale con scambio di erogatore con il proprio compagno da -40m fino a  -15m, rispettando una velocità di risalita compresa tra gli 8 e i 15m/min, stabilizzarsi a questa  profondità continuando lo scambio di erogatore per almeno un minuto. Dopo 2 minuti al massimo,  l'istruttore segnala la fine dell'esercizio e riprende il suo erogatore,
  8. Risalire a -6m di profondità (+ 1m), nuotare nel blu mantenendo la profondità e seguendo una rotta  con la bussola, in direzione della riva o di un battello, senza deviare di più di 20 gradi dalla rotta  indicata in partenza,
  9. Effettuare le tappe di decompressione.

La prova deve dare esito positivo nella sua totalità; in caso contrario deve essere ripetuta interamente.

 

RILASCIO DEL BREVETTO I3

Il brevetto di istruttore sub I3 verrà rilasciato dal direttore d’ esame della Commissione Regionale o da un  I4 CMAS swiss diving sotto contratto con la Commissione Regionale, il quale verifica che il candidato  abbia seguito tutti i moduli del corso di formazione (dovrà avere il formulario di controllo della formazione  Transizione interamente compilato) e che siano soddisfatte le seguenti condizioni :

IMMERSIONE CON A.R.A (CONTROLLATA DA DUE I4)

La descrizione dell'immersione è riportata nella Scheda di valutazione I3 -50m.

La prova deve dare esito  positivo nella sua totalità; in caso contrario deve essere ripetuta interamente.

 

Prossimi passi

Sono interessato ad una formazione Crossover, vi prego di contattarmi

Iscrizione Online per diventare istruttore CMAS.CH attraverso un Crossover

* Campo obbligatorio