Corso di Salvataggio
Scopo
Questo corso permette a ogni sommozzatore di familiarizzare con le diverse tecniche di salvataggio e di recupero, sia a riva come pure dentro o sott'acqua. Si tratta di un corso che riguarda gli aspetti teorici della prevenzione, l‟analisi di incidenti, i primi soc- corsi e le eventuali conseguenze giuridiche.
Per quanto riguarda la formazione pratica, questo corso ha per scopo di attirare l'interesse del sommozzatore verso le tecniche di salvataggio, coprendo gli argomenti del salvataggio individuale e del salvataggio del compagno, con l'ausilio del suo giubbotto.
ALLA FINE DEL CORSO L’ALLIEVO CONOSCE
- Le tecniche di risalita
- Il ricupero
- Materiale di pronto soccorso
- ABCD
- La messa in opera di una catena di soccorso
Organizzazione e durata della formazione
Sono richieste, quattro immersioni come minimo, con applicazione dei punti citati negli obbiettivi da raggiungere alla fine della formazione.
Ammissione al corso
- Età : Minima 14 anni compiuti
Per i minorenni, è necessaria la firma del rappresentante legale - Requisiti : D1 CMAS swiss diving, o un brevetto equivalente Possiede la certificazione corso peciale «Orientamento »
- Numero minimo di immersioni : 15 immersioni dal conseguimento del livello D1
- Idoneità medica Certificato medico d’idoneità all’immersione subacquee, secondo le condizioni generali CMAS swiss diving
- Capo corso : I2 (Istruttore a due stelle) CMAS swiss diving o superiore
Chiusura e certificazione
La formazione Salvataggio CMAS swiss diving si conclude con successo se il sommozzatore ha :
- Aver completato la formazione teorica
- Completato almeno 4 immersioni di addestramento
- Superamento dei requisiti di soccorso pratico
- Superamento dell’esame scritto di teoria
La fine della formazione è convalidata dalla consegna del seguente documento :
- Scheda di certificazione CMAS swiss diving bifacciale